Ferrara Musica
  • Chi Siamo
    Chi Siamo Claudio Abbado Discografia MCO Sede La Struttura Amministrazione trasparente
  • Stagione 2017/2018
  • Informazioni
    Presentazione Informazioni di biglietteria Prezzi abbonamenti Prezzi biglietti Carta Su Misura e MYFE
  • Calendario Spettacoli

    Archivio Stagioni
  • Ita
  • Eng

Daniil Trifonov, pianoforte

Martedì 14 Gennaio 2014 ore 20:30
Teatro Comunale di Ferrara

IGOR STRAVINSKIJ (Lomonosov 1882 – New York 1971)
Sérénade en la (Serenata in la)
I. Hymne (Inno)
II. Romanza
III. Rondoletto
IV. Cadenza finale

CLAUDE DEBUSSY (Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918)
Images (Immagini, Libro I)
Reflets dans l’eau
Mouvement

MAURICE RAVEL (Ciboure 1875 – Parigi 1937)
Miroirs (Specchi)
I. Noctuelles (Falene)
II. Oiseaux tristes (Uccelli tristi)
III. Une barque sur l’océan (Una barca sull’oceano)
IV. Alborada del gracioso (Serenata mattutina del dongiovanni)
V. La vallée des cloches (La valle delle campane)

Intervallo

ROBERT SCHUMANN (Zwickau, 8 giugno 1810 – Bonn, 29 luglio 1856)
Études Symphoniques op. 13
Tema - Andante
Étude posth. I
Étude I (var. 1) – Un poco più vivo
Étude II (var. 2) – Andante
Étude III - Vivace
Étude IV (var. 3) – Allegro marcato
Étude V (var. 4) – Scherzando
Étude VI (var. 5) – Agitato
Étude VII (var. 6) – Allegro molto
Étude VIII (var. 7) – Sempre
Étude posth. IV
Étude posth. V
Étude IX - Presto possibile
Étude X (var. 8) – Allegro con energia
Étude XI (var. 9) – Andante espressivo
Étude XII (Finale) – Allegro brillante

Nato in Russia nel 1991, il nome di Trifonov è salito alla ribalta internazionale nella stagione 2010/11 quando ha ottenuto ben tre premi ai prestigiosi concorsi “Čajkovskij” di Mosca, “Chopin” di Varsavia e “Rubinstein” di Tel Aviv . Da allora ha suonato con alcune delle più grandi orchestre internazionali sotto la guida di direttori prestigiosi: i Wiener Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Mariinskij, la Israel Philharmonic, la Philharmonia Orchestra, la New York Philharmonic dirette da Gergiev, Mehta e Maazel. La stagione in corso lo vede debuttare con altre grandi orchestre come la Los Angeles Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, la Staatskapelle di Dresda, la Filarmonica di Mosca sotto le bacchette di direttori quali Chung, Bychkov e Marriner. In recital ha suonato in celebri sale da concerto come la Carnegie Hall di New York, la Queen Elizabeth Hall e la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Berlino, l’Auditorium del Louvre di Parigi e ha in agenda debutti alla Royal Albert Hall di Londra, al Teatro Alla Scala di Milano e alla Salle Pleyel di Parigi. Nel febbraio del 2013 ha siglato un contratto d’esclusiva con Deutsche Grammophon.

In occasione del suo debutto a Ferrara Trifonov propone un concerto che abbina pagine del repertorio novecentesco - come la suggestiva Serenata in la di Stravinskij, ispirata alle musiche notturne del XVIII secolo, e gli evocativi Images (Immagini) di Debussy e Miroirs (Specchi) di Ravel - a un capolavoro dell’Ottocento quali gli Études Symphoniques (Studi Sinfonici) di Schumann: una serie di variazioni su un tema sviluppato in modo da investigare le possibilità tecniche e timbriche del pianoforte. La ricchezza e complessità dei colori evocati da Schumann, che trasforma il pianoforte in un’orchestra, giustificano l’uso del termine “symphoniques” per definire questa affascinante serie di studi.

Associazione Ferrara Musica
Corso Giovecca, 38
44121 Ferrara (FE)
P.IVA: 01109860385

Note legali
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Claudio Abbado
  • Discografia
  • MCO
  • Sede
  • La Struttura
  • Amministrazione trasparente

  • Stagione 2017/2018

  • Informazioni
  • Informazioni di biglietteria
  • Prezzi abbonamenti
  • Prezzi biglietti
  • Carta Su Misura e MYFE
© 2016 Associazione Ferrara Musica
Core41 creazione siti internet e applicativi web based