MARNIX DE CAT, controtenore
TORE DENYS, tenore
LIEVEN TERMONT, baritono
DIRK SNELLINGS, basso
JAN VAN OUTRYVE, liuto
JACOB OBRECHT (Gand 1457/58 – Ferrara 1505)
Ave regina caelorum
MARCO DALL’AQUILA (L’Aquila 1480 – ca. 1544)
Recercar
JACOB OBRECHT
Tmeiskin was jonck
PIERRE DE LA RUE (Tournai ? 1452 – 1518)
HANS NEUSIEDLER (1508/09 – 1563)
Myn hert altyt heeft verlanghen
ANTOINE BRUMEL (Brunelles 1460 – 1513)
Tous les regrets
ALEXANDER AGRICOLA (Gand ca. 1457– Valladolid 1506)
Je n’ay duel
ALEXANDER AGRICOLA
VINCENZO CAPIROLA (Brescia ? 1474 – post 1548)
HAYNE VAN GHISEGHEM (ca. 1445– dal 1476 al 1497)
Allez regretz
ALEXANDER AGRICOLA
HEINRICH ISAAC (ca. 1450 – 1517)
Et qui la dira dira
LOYSET COMPÈRE (Diocesi di Arras o contea di Hainaut ca. 1440/1445– Saint-Quentin 1518)
Lourdault, Laurdoult
JOSQUIN DESPREZ (ca. 1450 – Condé-sur-l’Escaut 1521)
El grillo
JEAN MOUTON (Haut-Wignes ? ca. 1459 – Saint-Quentin 1522)
Jamais, jamais, jamais
LOYSET COMPÈRE
Le grand désir
ADRIAN WILLAERT (Bruges 1490 – Venezia 1562)
Cingari sima venit’a giocare
A quand’a quand’ haveva una vicina
FABRIZIO DENTICE (Napoli ca. 1539 – ca. 1581)
Volta de Spagna
ADRIAN WILLAERT
O bene mio famm’uno favore
Madonna mia famme bon’offerta
La Capilla Flamenca è un ensemble vocale e strumentale molto apprezzato a livello internazionale e formato da musicisti fiamminghi specializzati nella riscoperta del repertorio del Quindicesimo e Sedicesimo
secolo. L’ensemble ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua opera di divulgazione di queste rare pagine musicali, riproposte in modo attraente e vivace grazie alla creazione di programmi che includono un’azione semiscenica e sono incentrati su tematiche affascinanti e originali. Il concerto proposto a Palazzo Schifanoia ha come titolo “Il gioco dell’amore” ed è dedicato alla musica di grandi compositori fiamminghi come Jacob Obrecht, Josquin Desprez e Adrian Willaert, che prestarono la propria opera a Ferrara, dove furono ingaggiati da Ercole I d’Este, dal cardinale Ippolito I e da Alfonso I d’Este. Le pagine musicali in programma raccontano l’amore in tutte le sue fasi: dallo sguardo al bacio, dal bacio all’innamoramento fino ad un malizioso gioco amoroso dispiegato in una serie di brani audaci e provocanti.
Dalle ore 22.00, dopo il concerto, al ristorante Mezza Luna, via Terranuova 60, sarà proposto un menù con ricette rinascimentali. info e prenotazioni tel. 0532 209151.